La Regione Abruzzo ha deciso di puntare con forza sulle nuove generazioni, scegliendo Dote Giovani come operazione di importanza strategica nell’ambito del Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027, Priorità Occupazione.
In questo contesto, “operazione strategica” non è solo un’etichetta: indica un’azione di sistema capace di generare risultati concreti e duraturi per i cittadini e per lo sviluppo del territorio. È una misura attentamente selezionata per contribuire in modo decisivo al raggiungimento degli obiettivi del programma FSE+.
Dote Giovani Lavoro è rivolta a giovani laureati disoccupati under 35, offrendo un percorso strutturato per accompagnarli verso l’inserimento nel mondo del lavoro.
L’intervento si basa su:
- potenziamento delle competenze professionali attraverso formazione mirata;
- definizione di percorsi individualizzati, calibrati sulle attitudini dei giovani e sulle esigenze del sistema produttivo regionale;
- accesso a servizi qualificati, erogati da una rete di operatori pubblici e privati, con l’obiettivo di promuovere l’occupabilità e incentivare risultati concreti in termini di occupazione.
Dote Giovani Lavoro si rivolge in modo mirato a due protagonisti fondamentali dello sviluppo regionale:
- i giovani laureati disoccupati under 35, che desiderano rafforzare le proprie competenze e costruire un percorso professionale in linea con le proprie aspirazioni e con le richieste del mercato del lavoro abruzzese;
- il sistema produttivo regionale, con particolare attenzione alle imprese, alle realtà formative e ai soggetti accreditati, chiamati a collaborare nella creazione di opportunità concrete di crescita, inserimento e innovazione.
L’intervento promuove così un’alleanza tra talento giovanile e mondo del lavoro, attraverso il ruolo chiave delle Istituzioni Universitarie, gli enti di ricerca e formazione, chiamati a svolgere un ruolo centrale nel favorire il match tra domanda e offerta di lavoro, contribuendo al rafforzamento della competitività dell’intero territorio.
L’intervento prevede un percorso articolato e partecipativo che si sviluppa attraverso:
- attività di animazione territoriale, con incontri dedicati al coinvolgimento del sistema produttivo regionale e delle Università;
- raccolta dei fabbisogni formativi e occupazionali, mediante la somministrazione di un questionario rivolto agli attori chiave del territorio;
- pubblicazione di un Avviso pubblico, per l’individuazione delle realtà interessate a partecipare;
- selezione dei beneficiari, con la possibilità per le imprese di aggregarsi in partenariato con centri di ricerca, Agenzie per il Lavoro ed enti di formazione per la realizzazione dei progetti di “dote”;
- svolgimento di tirocini e politiche di incentivi alle imprese e/o sgravi contributivi, a valere sulla programmazione FSE+.